Scopri la Chiesa di San Giovanni Battista

Un viaggio nella storia e nella fede di Acquarica

chiesa-san-giovanni-battista-acquarica

Un Patrimonio Storico di Acquarica

La Chiesa di San Giovanni Battista, sede della confraternita di Maria SS. Assunta in Cielo, vanta una storia che risale almeno al 1670. La confraternita ricostruì la chiesa interamente nel 1828, utilizzando i propri fondi, sull’area dell’antica struttura cinquecentesca che servì come chiesa parrocchiale di Acquarica fino al 1619.

Un Viaggio nel Tempo e nella Fede

San Giovanni Battista è stato il patrono di Acquarica fino ai primi del 1600, quando San Carlo Borromeo, recentemente canonizzato, fu scelto come nuovo patrono grazie alla volontà del barone Guarino, che ricevette un miracolo da San Carlo secondo diverse fonti. La facciata della chiesa, splendidamente rococò, cattura l’occhio con la sua eleganza e dettagli intricati.

Tesori e Dettagli Architettonici

La nicchia sulla sommità della facciata un tempo ospitava una statua lignea di San Giovanni Battista, oggi custodita all’interno a causa dei danni causati dall’esposizione esterna. La torre campanaria, con il suo castello che ospita due campane, ricorda quella di San Carlo Borromeo. L’interno della chiesa, con una navata unica, altari dedicati alla Madonna Addolorata e al Battista, presenta manufatti lignei di pregevole fattura napoletana.

Restauri e Conservazione

Il restauro della facciata principale ha privato l’edificio degli intonaci e degli stucchi originari, mentre un’iscrizione in greco del 1838 testimonia la ricostruzione della chiesa da parte della confraternita. Un dettaglio curioso: una meridiana decora l’angolo sud del prospetto principale.

Piazza Municipio

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *