Palazzi Gentilizi: L’eleganza storica nel cuore di Presicce
Un viaggio tra le dimore nobiliari che raccontano secoli di storia, arte e cultura nel borgo presiccese

Un patrimonio architettonico che attraversa i secoli
La tipologia abitativa del palazzo gentilizio si è consolidata in un lungo arco temporale, dal basso medioevo sino alla fine del XIX secolo. Con le differenze stilistiche tipiche dei vari periodi storici, questa struttura si caratterizza per due livelli principali: il piano nobile, dedicato alla famiglia proprietaria, e il piano terra, utilizzato per gli ambienti di servizio, come scuderie e magazzini.
Il fascino dei dettagli architettonici
Esternamente, i palazzi gentilizi si distinguono per un prospetto sobrio, scandito da grandi finestre al piano nobile. L’elemento decorativo predominante è spesso il portale, su cui campeggia lo stemma familiare. Attraverso il portone si accede a un androne che conduce al cortile interno, sul quale si affacciano gli ambienti del piano terra e le finestre superiori.
Da questo cortile si sviluppano ulteriori meraviglie: giardini ampi e rigogliosi, impreziositi da pergolati, agrumi e piante esotiche come palme dattifere e ficus. Spesso, questi spazi culminano con edicole votive o suggestive coffee house.

I gioielli del borgo di Presicce
Il borgo di Presicce, noto come “borgo degli olivi”, è una cornice unica per i palazzi gentilizi. Diverse vie del centro storico custodiscono esempi magnifici di questa tipologia abitativa:
- Via M. Arditi: presenta dimore come Palazzo Villani, con decorazioni neobarocche, e Palazzo Arditi, impreziosito da una cappella rococò.
- Via Castello: qui sorge Palazzo Alberti, ornato da maioliche di Vietri e balconi decorati.
- Via Vespucci e Via Gramsci: offrono gioielli architettonici come Palazzo Adamo-Izzo e Palazzo Valentini, con affreschi e portali rinascimentali.
- Corso Italia: ospita palazzi come Palazzo Martano, con pavimenti a mosaico, e Palazzo Cara, di origine cinquecentesca.

“Presicce in mostra”
Ogni anno, durante l’evento estivo “Presicce in mostra”, questi palazzi si aprono al pubblico, diventando protagonisti di eventi culturali e offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nella bellezza senza tempo di queste dimore storiche.