Il mistero di “Mascarani”: Ribellione e leggenda a Presicce

mascarani

Il mistero dietro il termine “Mascarani” e la ribellione di Presicce

L’origine del termine “Mascarani”, soprannome degli abitanti di Presicce, è avvolta nel mistero. Un’antica leggenda narra di un giallo risalente a epoche passate, quando vigeva la legge dello ius primae noctis. Questo presunto diritto, mai documentato, permetteva al feudatario di trascorrere la prima notte di nozze con le nuove spose del villaggio. Tuttavia, i Presiccesi decisero di ribellarsi a questa ingiustizia.

La leggenda racconta che, durante il carnevale del 1655 (anche se in realtà l’episodio avvenne il 5 novembre), il principe si affacciò dal loggiato dell’antico castello per salutare i suoi sudditi. Improvvisamente, un uomo mascherato emerse dalla folla festante e sparò un colpo di pistola che uccise il principe.

La verità dietro questa storia rimane incerta. Non sapremo mai con certezza se il principe fu ucciso a causa dello ius primae noctis o per lo sfruttamento dei lavoratori. Alcuni sostengono che il fatto avvenne a Palazzo Cesi e che il principe fu ucciso non da un colpo di archibugio, ma da un’arma da taglio.

Vuoi scoprire di più su questa affascinante storia? Guarda il nostro video racconto e immergiti nel mistero dei “Mascarani” di Presicce. Link al video

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *