Il Fascino del Passato: Un Viaggio nel Museo della Civiltà Contadina
Scopri gli antichi mestieri e le tradizioni popolari nel cuore del Palazzo Ducale

Indice
1 – Il Museo della Civiltà Contadina
1.1 – Attrezzi Agricoli: Testimoni del Lavoro nei Campi
1.2 – Vita Domestica: Un Tuffo nella Quotidianità del Passato
1.3 – Una Passeggiata nella Storia
Il Museo della Civiltà Contadina
Situato negli incantevoli ambienti del Palazzo Ducale, il Museo della Civiltà Contadina è un affascinante scrigno di storia che ci riporta al mondo agricolo del passato. Fondato negli anni ’90 con l’intento di preservare la memoria delle tradizioni contadine, il museo oggi raccoglie una vasta collezione di strumenti e oggetti dei vari mestieri che hanno segnato la vita rurale.
Attrezzi Agricoli: Testimoni del Lavoro nei Campi
All’interno del museo, i visitatori possono ammirare una ricca collezione di attrezzi utilizzati nelle diverse attività agricole. Dalla raccolta delle olive all’aratura dei campi, dalla lavorazione dei cereali alle fatiche dei cavatufi, ogni oggetto racconta una storia di duro lavoro e ingegno. Non mancano gli strumenti del falegname, del fabbro, del ciabattino e del conciabrocche, che testimoniano la varietà di mestieri presenti nella vita contadina.
Vita Domestica: Un Tuffo nella Quotidianità del Passato
Al piano superiore del museo, sono allestiti diversi ambienti che ricostruiscono le attività domestiche di un tempo. La cucina, il “cofano” per il lavaggio della biancheria, e la tessitura con un grande telaio ancora funzionante sono solo alcune delle scene che si possono osservare. Inoltre, una stanza è stata dedicata alla ricostruzione di una tipica camera da letto salentina, completa del corredo tradizionale.
Una Passeggiata nella Storia
Il Museo della Civiltà Contadina offre un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni e nei mestieri del passato, riscoprendo un mondo che, seppur lontano, ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura del Salento. Ogni oggetto, ogni attrezzo e ogni ambiente racconta storie di vita vissuta, di fatiche quotidiane e di tradizioni che meritano di essere tramandate.
In conclusione, una visita al museo è un viaggio nel tempo, un’esperienza che arricchisce e affascina, portando alla luce la ricchezza e la varietà del patrimonio contadino.
Museo dell Civiltà Contadina intitolato a Gino Orlando
Palazzo Ducale in Piazza del Popolo – Presicce