Colonna di Sant’Andrea a Presicce

Piazza Villani (vedi sulla mappa)
Secondo la tradizione Francesco Bartilotti, principe di Castellaneta, dopo il matrimonio contratto con D. Maria Cyto Moles, baronessa di Salve, si trasferì nel 1600 a Presicce con la moglie e il figlio primogenito Andrea, prendendo dimora nel castello, dove ancora viveva il vecchio barone Filippo Antonio Cyto. Qualche anno dopo, all’età di quattro anni moriva il piccolo Andrea, evento che indusse il principe Bartilotti a far erigere una colonna votiva a Sant’Andrea Apostolo in memoria del figlio morto.
Si tratta di un basamento ornato da fregi e mascheroni, sormontato da una balaustra finemente scolpita e impreziosita, negli angoli, da quattro putti in rilievo e quattro figure femminili (tre delle quali acefale) che rappresentano le quattro Virtù Cardinali. Il lato sud reca lo stemma araldico dei Bartilotti, mentre il lato nord reca un altro stemma di difficile interpretazione, in quanto fortemente corroso. I lati est e ovest recano entrambi un cartiglio di difficile lettura.
Sul basamento poggia l’alto fusto sormontato da un capitello corinzio su cui è posizionata la statua del Santo.


