Alla scoperta dei tesori nascosti di Presicce: Frantoi Ipogei e Chiesa Madre
Un viaggio tra storia, cultura e tradizione olivicola nel cuore del Salento
In questa visita guidata organizzata dalla Pro Loco di Presicce, esploriamo i segreti nascosti sotto la maestosa Piazza del Popolo, dove antichi frantoi ipogei raccontano una tradizione millenaria legata alla produzione dell’olio d’oliva. La nostra visita inizia dalla Chiesa Madre di Sant’Andrea Apostolo, ricostruita nel 1778-1781 dopo il devastante terremoto del 1743, grazie al contributo della comunità locale. L’edificio si presenta in un elegante stile barocco, con un campanile rinascimentale del XVI secolo e nove altari decorati con pregevoli stucchi.
Lasciando la chiesa, ci immergiamo nel labirinto di frantoi sotterranei che si estendono sotto Piazza del Popolo. Otto dei ventitré frantoi sono collocati in questa vasta area di mille metri quadrati, un tesoro di archeologia sotterranea. Grazie alla guida esperta della Pro Loco, possiamo ammirare i processi di macinazione delle olive, la separazione della polpa dal nocciolo e l’estrazione dell’olio, spiegati nei minimi dettagli.
Molti frantoi sono stati restaurati e oggi fungono da musei o spazi espositivi, come il Frantoio Ipogeo di Mezzapesa, di Montanaro e di Santoro. La visita ai frantoi ipogei di Presicce offre un’affascinante immersione nella cultura del Salento e nella sua tradizione olivicola.
Conclusa la visita ai frantoi, torniamo in superficie al Palazzo Ducale, antica residenza dei duchi di Paternò e sede del Museo della Civiltà Contadina. Salendo ai giardini pensili, possiamo godere di una vista unica sulla Chiesa Madre e sulla colonna di Sant’Andrea, circondati da piante come aranci, mandarini e melograni.
credits:
foto principale – website teditour.com
video – canale youtube @viacoltubo4568