Festival I Colori dell’Olio a Presicce

Nel capo di Leuca tutti i colori dell’oro del Salento

“I colori dell’Olio” è una manifestazione che si tiene ogni anno nel bellissimo borgo di Presicce nel Sud del Salento. L’evento ha lo scopo di condividere la bontà di questo alimento così prezioso per il territorio.

Un ‘evento ormai consolidato tra gli appuntamenti più attesi di tutta l’estate salentina. Il concorso in programma con la manifestazione è infatti finalizzato alla conquista di un premio finale per il miglior olio EVO. Da qui la partecipazione di diverse aziende produttrici provenienti da ogni parte del Salento.

La serata conclusiva è dedicata appunto all’assegnazione del premio “Oro di qualità”, un riconoscimento ai produttori che hanno fatto dell’eccellenza il proprio marchio distintivo.

Tre giorni di festa per le strade dell’elegante centro storico tra convegni, degustazioni, botteghe, musica. I vicoli del borgo rivivono in un’atmosfera di rilassante armonia grazie anche alle visite guidate presso gli ipogei ed i bellissimi palazzi nobiliari.

Inoltre, una delle tre serate della manifestazione è dedicata al concerto di un artista di fama internazionale. Infatti nel corso delle diverse edizioni Presicce ha ospitato artisti come De Gregori, Max Gazzè, Piero Pelù.. solo per citarne alcuni.

Il programma della festa dell’olio a Presicce

Il concorso in programma per i Colori dell’Olio a Presicce è quindi aperto a tutti i produttori d’olio del Salento. Ciascuno di loro potrà esporre il proprio prodotto e sarà quello con il quale gareggerà durante le tre serate della manifestazione.

Il regolamento del concorso prevede che le olive debbano provenire dal territorio del Salento e molite entro le 12 ore dalla raccolta. Altro elemento fondamentale è che devono essere assolutamente sane e a maturazione iniziale.

Nel corso delle prime due giornate di degustazione i tre tecnici Panel si aggireranno in incognito tra gli stand distribuiti in Piazza delle Regioni, a Presicce. Al termine della terza giornata al termine delle loro valutazioni, decreteranno la vittoria dell’olio che ha raggiunto le migliori caratteristiche qualitative e organolettiche.

Non mancheranno stand con specialità culinarie tipiche del Salento, e buona musica, oltre che vini e birre. Il concorso vuole gratificare chi mantiene alti gli standard qualitativi dell’olio di oliva pugliese e salentino, promuovendone anche la cultura contro ogni flagello e contro ogni contraffazione.

L’olio di qualità salentino

Il Salento è una terra ricca di uliveti che da generazioni ne hanno caratterizzato la vita economica e sociale. Nonostante le condizioni climatiche non proprio favorevoli e le vicissitudini politiche succedutesi nei secoli, l’olio è stato per l’intero Salento una risorsa come l’oro.

Oggi le difficoltà del clima, la globalizzazione e soprattutto la xylella, ne hanno compromesso in gran parte la produzione. Nonostante ciò prevale l’esperienza e l’istinto naturale dei salentini per la coltivazione dell’olivo e la produzione di ottimo olio evo.

L’estrazione dell’olio d’oliva in Salento avviene sempre a freddo. In questo modo si preserva e si esaltano tutte le caratteristiche dell’olio, soprattutto gli aromi ed i sapori. Grazie a tali accorgimenti si comincia a produrre un olio extra vergine di oliva di notevole pregio e qualità, dai colori intensi, dai sapori fruttati.

Da qui l’olio del Salento abbandona per gran parte la classica vendita in forma sfusa per avviare una vera e propria politica di marchio.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *