Le affascinanti Case a Corte di Presicce
Un viaggio nel cuore del centro storico salentino

Le case a corte: un’eredità unica del Salento
Le case a corte rappresentano un elemento distintivo dei centri storici salentini, una tradizione architettonica che racconta storie di comunità, cultura e condivisione. Questi spazi particolari, caratterizzati da un ambiente scoperto attorno al quale sorgono unità abitative, rispecchiano uno stile di vita ormai lontano ma ancora affascinante.

Il significato delle case a corte
Origini e struttura
Le case a corte sono composte da uno spazio centrale scoperto, circondato da diverse unità abitative che condividono uno o più accessi verso la strada. Questi cortili spesso ospitano un pozzo, una pila, e un tempo anche animali, fungendo da luoghi di incontro e condivisione per le famiglie residenti.
Esempi significativi a Presicce
Le corte più emblematiche
Presicce, incantevole borgo nel cuore del Salento, vanta diverse case a corte di straordinaria bellezza e unicità:
- Rione Corciuli: una corte particolarmente lunga con doppio accesso, dal rione Soronzi e da quello Padreterno, caratterizzata da uno strettissimo vicolo.
- Corte Sant’Anna e Vico San Giorgio: esempi di architettura tradizionale.
- Casa Alfarano: un luogo che incarna perfettamente il concetto di corte salentina.

Preservare una tradizione preziosa
Le case a corte di Presicce sono testimonianze di una cultura autentica, dove gli spazi raccontano la vita quotidiana e i valori di condivisione di un tempo. Esplorarle significa immergersi nella storia e nella bellezza di una tradizione architettonica unica.