Il Fascino dell’Architettura Rupestre e dei Frantoi Ipogei in Terra d’Otranto

Un viaggio alla scoperta delle abitazioni ipogee e delle antiche tecniche di produzione dell’olio in Puglia

fonte video: trasmissione Sapiens su Rai3

Il Fascino dell’Architettura Rupestre in Terra d’Otranto

L’architettura rupestre non si limita a un periodo specifico, poiché l’occupazione delle grotte naturali o artificiali è stata una costante in Terra d’Otranto. Questa tipologia abitativa era favorita da motivazioni economiche e di sicurezza.

frantoi-ipogei-presicce
foto di Marco Di Donato

Motivazioni Economiche e di Sicurezza

La scelta di scavare il tenero tufo anziché erigere edifici richiedeva meno risorse e conoscenze tecniche. Inoltre, la distanza dai grandi abitati rendeva i centri rupestri meno vulnerabili alle incursioni nemiche.

Tipologie Abitative e Transizioni Strutturali

Esistono varie forme di transizione tra la casa-grotta completamente ipogea e la casa in muratura. Un esempio significativo sono i frantoi ipogei, noti come trappeti a grotta, dove si lavoravano le olive e si produceva l’olio.

Frantoi Ipogei a Presicce

A Presicce, il numero dei frantoi ipogei raggiunse il picco di 23 nel 1816. Questi luoghi rappresentano una parallela città sotterranea, frutto di continui rimaneggiamenti e ampliamenti di grotte preesistenti.

Processo di Produzione dell’Olio

frantoi-ipogei-presicce
foto di Marco Di Donato

La Raccolta delle Olive e le Ciurme

In autunno, iniziava la raccolta delle olive, formando gruppi di lavoro chiamati ciurme. Questi gruppi lavoravano incessantemente da ottobre a marzo.

Tipi di Torchi nei Frantoi

Nei frantoi si incontrano due tipi di torchio: il più antico “alla calabrese” e il più efficiente “alla genovese”, entrambi utilizzati per spremere le olive e raccogliere l’olio.

Distribuzione dell’Olio

L’olio prodotto veniva in gran parte venduto e distribuito in tutta Europa, partendo dal porto di Gallipoli. Ecco il sottotitolo che completa l’articolo! Se hai bisogno di ulteriori modifiche o integrazioni, fammi sapere.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *